Sfoglia l'ultimo numero di ND

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Natura


ND, Natura Docet: la Natura insegna


Rivista mensile di Medicina, Salute, Alimentazione, Benessere, Turismo e Cultura, “ND – Natura docet: la Natura insegna” pubblica articoli e rubriche a carattere divulgativo in ambito scientifico, trattando i più diversi e attuali argomenti con una chiave di lettura sempre e comunque attinente alla Natura e ai suoi insegnamenti.


ND è il frutto di una lunga esperienza in ambito editoriale del suo Direttore scientifico, Prof. Massimo Radaelli, Laureato in Scienze biologiche, Docente presso St. George Campus e Segretario accademico per l’Italia – sezione Medicina – della prestigiosa International Mariinskaya Academy di Mosca (I.M.A.), realtà presente a livello mondiale, che ha concesso l’Endorsement al mensile, insieme a St. George Campus (Scuola di Formazione), A.Na.M. (Associazione Nazionale Massoterapisti, Idroterapisti e massaggiatori sportivi), Generazione Ambiente e A.T.T.A. (Associazione Tossicologi e Tecnici Ambientali).


Il Direttore responsabile, Dott. Gianluigi Pagano, e il Comitato scientifico della Rivista, composto da oltre 140 figure di assoluto valore, sono garanzia della qualità delle pubblicazioni.

Copertina Disinfection 02


Sei un operatore sanitario?

È disponibile, per i soli Operatori sanitari, il Quaderno 02 2022 di Disinfection sulle criticità chimico-fisiche e potenziale tossicologico dei nanomateriali lipidici contenuti in un vaccino a mRNA

 

Compila il modulo per ricevere via e-mail il PDF del quaderno 02 2022

 


    (*)Obbligatorio | Cliccando su "Invia la richiesta" dichiaro di aver preso visione della Privacy e Cookie Policy
    Do il mio consenso al trattamento dei miei dati per ricevere maggiori informazioni su documenti, prodotti ed eventi

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Casa.


    Lettera aperta per la trasparenza

    Lettera aperta

    Indirizzata a Ministero della Salute, AIFA, Assobiotec in relazione a tecniche di produzione e controllo di qualità dei vaccini a mRNA.
    Alla luce dell'evidenza clinica di una inusuale presenza di eventi avversi gravi, anche se relativamente rari, dei vaccini...

    Copertina Disinfection


    Sei un operatore sanitario?

    Ricevi via e-mail il PDF del Quaderno 01/2022 di "Disinfection" con l'analisi in microscopia in campo oscuro del sangue di oltre mille soggetti trattati con vaccini a mRNA.
    Editore e Presidenza di A.T.T.A. ricordano che la diffusione della pubblicazione è riservata agli Operatori sanitari, già sin da ora dissociandosi da eventuali distorsioni dell'informazione operate da testate o siti in relazione ai contenuti della pubblicazione stessa.

    Con piacere ed onore ospitiamo il sintetico e autorevole commento del Prof. Giulio Tarro:




    • Primario emerito dell’Azienda Ospedaliera "D. Cotugno”, Napoli,

    • Chairman Commissione sulle Biotecnologie della Virosfera, WABT - UNESCO, Parigi

    • Rector of the University Thomas More U.P.T.M., Rome

    • Presidente Fondazione de Beaumont Bonelli per le ricerche sul cancro - ONLUS, Napoli

    • Membro del Comitato scientifico di ND, Natura docet: la Natura insegna.


    "Senz'altro, visto l'approfondimento con cui è stato fatto, ritengo che il lavoro rappresenti un punto di riferimento per quel che riguarda la base citologica, morfologicamente evidenziabile, della sintomatologia di reazioni avverse in vaccinati con mezzi dell'informazione genetica a mRNA. Nonostante il numero (si fa per dire) "esiguo" dei pazienti analizzati, i dati riportati sono sufficienti per stabilire la netta connessione delle alterazioni riscontrate all'esame microscopico del sangue vivo in campo oscuro con gli eventi avversi riscontrati".

    Prof. Giulio Tarro

    Importante, per la caratura internazionale, anche il parere del Prof. Naseer Jawad Hamad Almukhtar, autorità in ambito universitario iracheno, rivolta ad un autorevole membro del Comitato scientifico di Disinfection, il Prof. Mauro Luisetto:

    "To whom it may concern...

    Dear respected Editor, I have read this update work and i find it is very interesting, valuable important and scientific preparation work in the field of disinfection, especially with crises of world wide distribution of COVID-19 and increases for demand of reality disinfectants. So, it is a practical achievement".

    Prof. Dr. Naseer Jawad Hamad Almukhtar

    University of Babylon
    College of Medicine.

    Compila il modulo per richiedere il Quaderno 01 2022 di Disinfection

     


      (*)Obbligatorio | Cliccando su "Invia la richiesta" dichiaro di aver preso visione della Privacy e Cookie Policy
      Do il mio consenso al trattamento dei miei dati per ricevere maggiori informazioni su documenti, prodotti ed eventi

      Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Stella.

      Leggi tutti i numeri del 2023

      Copertina di Maggio ND

      ND Maggio 2023


      Acqua: Quale bere?


      L’acqua migliore per l’organismo umano è quella che subisce un processo di osmosi inversa. Grazie a membrane in poliammide, con pori di 0,0001 micron, questo fenomeno è in grado di separare il liquido puro da tutti gli inquinanti come pesticidi, idrocarburi, solventi, metalli pesanti e sostanze radioattive...

      Copertina ND aprile

      ND Aprile 2023


      La bellezza salverà il mondo: Intervista a Patrizia Mirigliani


      Miss Italia appartiene alla cultura del nostro Paese, fa parte dell’immaginario collettivo perché racconta la storia di ragazze comuni che diventano star: una favola vissuta nelle piazze italiane, davanti ai riflettori della televisione e sul web

      Copertina ND di marzo

      ND Marzo 2023


      Laurearsi all'estero: Scienze quantistiche


      La Medicina cosiddetta “quantistica”, espressione della nuova Fisica caratterizzata dallo stesso aggettivo, viene da una storia di riconoscimento abbastanza recente: si è iniziato con un Master presso l’Università telematica UnitelmaSapienza

      Copertina gennaio 2023

      ND Febbraio 2023


      Valerio Pradal: Francobolli come arte


      Passione, trasporto ed emozione, una combinazione di sensazioni che hanno creato il preambolo per un amore coltivato da ragazzino, quello per i francobolli, che in età adulta, è diventato prodromo di un percorso geniale ed artistico...

      Copertina gennaio 2023

      ND Gennaio 2023


      Acqua domestica: missione di Ecogenia


      Tra gli obiettivi che Ecogenia si è posta al momento della sua costituzione, oltre a quelli commerciali e di crescita, ci sono stati quelli, non meno importanti, legati alla promozione del benessere delle persone e dell’ambiente...

      Omino che legge

      Leggi l'analisi di oltre mille soggetti
      trattati
      con vaccini a mRNA

      Omino che legge

      Leggi tutti i numeri di ND del 2022

      Omino che legge

      Leggi tutti i numeri di ND del 2021

      Omino che legge

      Leggi tutti i numeri di ND del 2020

      Omino che legge

      Leggi tutti i supplementi di ND

      Comitato scientifico

      Scopri il comitato scientifico di ND